• San Michele VR 1
  • San Michele VR 2
  • San Michele VR 3
  • San Michele VR 4

San Michele VR

La realtà aumentata e la realtà virtuale per raccontare i luoghi e gli eventi della Grande Guerra sul fronte del basso Isonzo.
La app “San Michele VR” arricchisce l’offerta museale della zona monumentale del monte San Michele e consente di avere maggiori informazioni sui monumenti, i percorsi di visita, le gallerie di Cima 3 e le linee trincerate. L’applicazione permette di visitare virtualmente il parco del San Michele, i luoghi del fronte del basso Isonzo e offre inoltre un’esperienza di visita “aumentata” grazie agli ologrammi 3D visualizzabili nella cannoniera e presso le fortificazioni di Cima 3.
Acquistando il biglietto museale i visitatori possono attivare i contenuti di realtà aumentata (AR) visibili lungo il percorso museale pedonale esterno, presso la cannoniera e la caverna Lukachich. Una segnaletica in loco consente di attivare i contenuti multimediali in augmented reality (AR) tramite l'app mobile: il visitatore inquadrando l’AR target attraverso l’obiettivo del proprio smartphone vedrà apparire sullo schermo ologrammi 3D inseriti nell’ambiente inquadrato e potrà ascoltare alcuni racconti legati alle vicende di questi luoghi.
Una sezione della app è dedicata alla presentazione dell’esperienza virtuale immersiva che il visitatore può effettuare presso il Museo del San Michele e che gli permette di rivivere in prima persona le vicende della Grande Guerra sul monte San Michele: un viaggio unico e coinvolgente attraverso mappe interattive 2D e ricostruzioni 3D della galleria cannoniera di Cima 3 e della caverna intitolata al generale Lukachich. Un’altra sezione consente di visualizzare su mappa punti di interesse e tour VR dei luoghi della grande guerra in tutto il Friuli Venezia Giulia.
Nella sala VR 360, 15 postazioni con visori e cuffie consentono ai visitatori di vedere con i propri occhi scene di vita in trincea, ascoltare i racconti dei corrispondenti di guerra fino a rivivere il tragico momento dell'attacco con i gas del 29 giugno 1916 e il sorvolo dell'altopiano di Doberdò sull'aereo Spad XIII guidato da Francesco Baracca.

Categoria : Istruzione

Ricerche associate