• La Foresta Di Suoni 1
  • La Foresta Di Suoni 2
  • La Foresta Di Suoni 3
  • La Foresta Di Suoni 4

La Foresta Di Suoni

La nostra applicazione vi farà conoscere gli animali che vivono nella giungla, sentirete i suoni della fauna selvatica. Ogni animale produce più suoni, che rende possibile per imparare a comunicare meglio con gli animali.
Inoltre, è possibile godere di immagini di alta qualità di animali nel loro habitat naturale.

La taiga (dal russo tajgà, termine di probabile origine turca (lingua altai)) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America (e per questo detta anche foresta boreale), costituendo un terzo della massa forestale mondiale. Sotto il profilo ecologico essa può definirsi un "paesaggio continentale" e pertanto possiede un'importanza strutturale in seno alla totalità dell'ecosfera o, se si preferisce, dell'ecosistema terrestre.
La taiga forma una fascia circolare circumpolare di spessore variabile, lunga 12·000 Km (7·000 in Eurasia e 5·000 in America). Data la distribuzione delle terre emerse con scarsa presenza di terraferma a queste latitudini nell'emisfero meridionale, la taiga è presente quasi unicamente nell'emisfero settentrionale e molto poco in quello meridionale.

È limitata a settentrione dalla Tundra artica e a meridione dalla foresta temperata di latifoglie caducifoglie e dalla steppa alberata. Il confine tra tundra e taiga è definito dalle caratteristiche locali del disgelo estivo responsabile della ripresa vegetativa delle specie arboree. Di norma tale confine si espande verso nord all'interno delle vallate alluvionali, che, per questa ragione, sono invase dalle foreste della taiga. Questa, al contrario, retrocede verso sud in corrispondenza di quei territori, quasi sempre morenici e spesso argillosi, che occupano gli spazi interfluviali, lasciando così avanzare la tundra.

La taiga si sviluppa su terreni prevalentemente umidi ed ospita, nelle frequenti radure, vaste zone umide, paludi e torbiere a sfagni, sicché per molti tratti essa si presenta come un mosaico di foreste e torbiere (ecosistemi forestali e acquatici).

Sono invece piuttosto scarse le forme e gli apparati ecotonali.

La composizione della flora è pressoché omogenea su tutti i continenti (quanto meno a livello di "genere") e comprende anche una percentuale di latifoglie. Il sottobosco è discontinuo, a volte occupato da specie arbustive, a volte da muschi, licheni o ericacee, ma comunque sempre scarso o addirittura assente.

Per alcune differenze, peraltro non sostanziali, si possono distinguere una taiga euro-asiatica e una taiga nord-americana.

Categoria : Libri

Ricerche associate